Promozione della lettura
La promozione della lettura si rivolge ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
La lettura è proposta come attività libera, capace di porre l'alunno in relazione con sé stesso e con gli altri, sradicando la concezione del leggere come un dovere unicamente scolastico.Nelle scuole primarie la lettura animata si prefigge i seguenti obiettivi:
Nella scuola secondaria di primo e secondo grado la promozione della lettura tende a rafforzare il gusto e la passione per i libri in un’età in cui capita spesso che i ragazzi, per rivendicare la propria autonomia, smettano di leggere. Sovente l’animazione alla lettura è un metodo efficace per interessare quegli studenti che non hanno ancora maturato il desiderio di leggere e incoraggiarli a diventare lettori autonomi e consapevoli.
I preadolescenti trovano insufficiente la lettura tipica dell’età infantile, tutta volta all’immaginario fantastico proiettivo, e pur sentendo ancora forte la necessità di uno scenario suggestivo e avventuroso, ricercano il modo di leggere più introspettivo e consapevole dell’età adulta.
I ragazzi cercano libri che parlano di loro, dei dubbi e dei problemi tipici dell’adolescenza, in modo da soddisfare la propria curiosità.
Come ricorda Roberto Denti, noto autore di libri per ragazzi:
"la nascita del lettore non avviene consigliando i libri che piacciono agli adulti ma offrendo ai ragazzi la possibilità di scegliere tra libri diversi."
Fondamentale è la lettura ad alta voce da parte di un adulto.
Questa attività, che deve essere svincolata da esercizi d’interrogazione o di riassunto, ha lo scopo di affinare la sensibilità e la disponibilità all’ascolto attirando la curiosità dei ragazzi verso i libri. Leggere ad alta voce significa trasmettere le nostre emozioni.
Da un punto di vista pedagogico si tratta di una concreta esperienza di ricezione creativa condivisa.
___________________________________________________________
Articoli inerenti l'attività
di promozione della lettura
svolta da Alessandra Bertocci